• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

FISIOMASSAGE-STUDIO

Jutta Marion Gentzcke (+39) 328.84.69.500 - juttamarion@gmail.com

  • FISIOTERAPIA
    • Fisiokinesiterapia e Riabilitazione
    • Rieducazione Posturale
    • Rieducazione pavimento pelvico
      • Post Partum
      • Dispareunia
      • Menopausa
      • Incontinenza urinaria e fecale
  • OSTEOPATIA
    • Metodo Strain-Counterstrain
    • Terapia Manuale Osteopatia
    • Terapia Craniosacrale
  • MASSOTERAPIA
    • Deep Tissue / Connettivale
    • Decontratturante
    • Miofasciale
    • Trigger Point
    • Linfodrenaggio Vodder
    • Sportivo
    • Gravidanza
    • Viso
    • Addominale/Colon
    • Anti-Stress Massage
  • MTC
    • Shiatsu
    • Moxibustione
    • Coppettazione
    • Riflessologia Plantare
  • FISIO-ESTETICA
    • Linfodrenaggio a Coppettazione
    • Anticellulite a Coppettazione
    • Viso a coppettazione
  • MASSAGGI WELLNESS
    • Hot Stone
    • Hot Stone Deep Tissue
    • Lomi Lomi
    • Lomi Hotstone
    • Massaggio Energetico
    • Anti-Stress Massage
  • Shop
  • CHI SIAMO
  • DOVE SIAMO
    • MAPPA DEL SITO
      • Privacy
      • Richiesta Cancellazione Dati
  • RECENSIONI

RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

 

La riabilitazione 

è un’ approccio terapeutico a molteplici disfunzioni uro-ginecologiche, fra le quali l’incontinenza urinaria e fecale  ed  il prolasso genitale.

Il pavimento pelvico è l’insieme di muscoli che chiudono il bacino verso il basso e che hanno  la funzione di sostegno degli organi  pelvici (utero, vescica, uretra, retto), oltre che di mantenimento della continenza urinaria e ano-rettale e di espulsione del feto durante il parto.

La menopausa* o il parto sono, per la donna, momenti particolari che insieme ad altri fattori contribuiscono ad indebolire il pavimento pelvico. I danni a carico di questa muscolatura possono essere sia di tipo anatomico (prolasso), funzionale (incontinenza urinaria e fecale, dolore cronico) e post chirurgico (prolasso e/o emorroidectomia).

A chi è indicata la rieducazione?pavimento-pelvico

È rivolta prevalentemente alle donne poichè i casi di disfunzione perineale sono spesso legati alla menopausa o al post-parto:

  • Post partum/pre- o menopausa
  • Prima e/o post chirurgia pelvica
  • debolezza dei muscoli perienali secondaria a malattie congenite, neuropatie, dolori perienali, età, allettamento prolungato
  • stipsi/emorroidi

Sintomi:

  • INCONTINENZA URINARIA E FECALE
  • PROLASSO UROGENITALE/ SENSO DI PESO
  • DOLORE PERINEALE
  • PROBLEMI SESSUALI
  • VAGINITI/ INFEZIONI RICORRENTI

Il protocollo terapeutico:
Fase 1: Informazione alle pazienti e presa di coscienza della regione perineale. Alla chinesiterapia vengono spesso associati biofeedback e/o elettrostimolazione.

Fase 2:  Training muscolare perineale vero e proprio, basato su esercizi di contrazione attiva in diverse posizioni.

Fase 3: Automatizzazione dell’attività muscolare perineale durante le attività della vita quotidiana.

 

 

Post Partum

Continua a leggere…

Menopausa

Continua a leggere…

Dispareunia

Continua a leggere…

Incontinenza urinaria e fecale

Continua a leggere…

Footer

Seguici su…

Fisiomassage
llingue parlate

Traduzione


Buono Regalo – Vendita online

Compra i tuoi trattamenti cosi semplice con la nostra proposta online!

Per l'uso personale oppure come regalo e aquistabile in forma di un coupon: "Buono Regalo"

  • SEGUICI SU…
  • Twitter
  • Facebook

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT [c] 2011- [y] by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato

Chiama Ora
Whatsapp
Dove Siamo